Vai direttamente ai contenuti

Accedi

Intolleranza Alimentare Cane: sintomi, cause e alimenti consigliati

Intolleranza Alimentare Cane: sintomi, cause e alimenti consigliati

Jul 02

Cos’è l’intolleranza alimentare nel cane?

L’intolleranza alimentare nel cane è una reazione anomala dell’apparato digerente all’ingestione di determinati alimenti o sostanze. A differenza dell’allergia, non coinvolge il sistema immunitario ma provoca sintomi fastidiosi come gonfiore, diarrea, vomito e maldigestione.

Questa condizione può comparire a qualsiasi età e non riguarda una razza specifica. Spesso è legata all’incapacità dell’organismo di assimilare alcune proteine o additivi contenuti nel cibo industriale.

Può manifestarsi in modo graduale, anche dopo mesi di assunzione dello stesso alimento, e i sintomi sono prevalentemente di natura gastrointestinale. È una condizione cronica ma gestibile, che spesso viene confusa con altre patologie infiammatorie intestinali.

Sintomi dell’intolleranza alimentare nel cane

intolleranza alimentare cane, sintomi intolleranza cane, dieta esclusione cane, cibo ipoallergenico cane, crocchette monoproteiche cane, cane vomita e ha diarrea, alimentazione cane intollerante

I sintomi sono quasi esclusivamente legati al tratto gastrointestinale e compaiono in modo cronico o intermittente:

  • Diarrea cronica o alternata

  • Feci molli o voluminose

  • Vomito ricorrente

  • Gonfiore addominale e flatulenza

  • Perdita di peso o difficoltà ad aumentarlo

  • Pelo opaco e fragile

  • Letargia, scarso appetito

In alcuni casi possono comparire segni cutanei, come dermatite seborroica o prurito.

Cause dell’intolleranza alimentare

Le principali cause includono:

  • Deficit enzimatici: incapacità di digerire specifici nutrienti (es. lattosio).

  • Presenza di additivi o conservanti: coloranti e aromi artificiali.

  • Contaminazione da micotossine nei mangimi di bassa qualità.

  • Cibi eccessivamente processati.

  • Alimenti ricchi di glutine o cereali mal tollerati (mais, frumento).

Come affrontare l’intolleranza alimentare

intolleranza alimentare cane, sintomi intolleranza cane, dieta esclusione cane, cibo ipoallergenico cane, crocchette monoproteiche cane, cane vomita e ha diarrea, alimentazione cane intollerante, crocchette monoproteiche cane

La strategia principale è la dieta a esclusione: per almeno 6-8 settimane si somministra un solo tipo di proteina altamente digeribile, evitando del tutto snack, bocconcini extra, avanzi e cibo fuori pasto. Solo così si può individuare con precisione l’alimento non tollerato.

È utile tenere un diario alimentare per monitorare i sintomi e gli alimenti somministrati. La pazienza è fondamentale: servono almeno 40 giorni per depurare l’organismo.

Tipologie di diete indicate:

Consigli per l’acquisto – Cibo secco ipoallergenico

Consigli per l’acquisto – Cibo umido ipoallergenico

Lascia un commento

Back to top
Home Shop
Lista dei desideri
Accedi
×