Cos’è l’intolleranza alimentare nel cane?
L’intolleranza alimentare nel cane è una reazione anomala dell’apparato digerente all’ingestione di determinati alimenti o sostanze. A differenza dell’allergia, non coinvolge il sistema immunitario ma provoca sintomi fastidiosi come gonfiore, diarrea, vomito e maldigestione.
Questa condizione può comparire a qualsiasi età e non riguarda una razza specifica. Spesso è legata all’incapacità dell’organismo di assimilare alcune proteine o additivi contenuti nel cibo industriale.
Può manifestarsi in modo graduale, anche dopo mesi di assunzione dello stesso alimento, e i sintomi sono prevalentemente di natura gastrointestinale. È una condizione cronica ma gestibile, che spesso viene confusa con altre patologie infiammatorie intestinali.
Sintomi dell’intolleranza alimentare nel cane

I sintomi sono quasi esclusivamente legati al tratto gastrointestinale e compaiono in modo cronico o intermittente:
-
Diarrea cronica o alternata
-
Feci molli o voluminose
-
Vomito ricorrente
-
Gonfiore addominale e flatulenza
-
Perdita di peso o difficoltà ad aumentarlo
-
Pelo opaco e fragile
-
Letargia, scarso appetito
In alcuni casi possono comparire segni cutanei, come dermatite seborroica o prurito.
Cause dell’intolleranza alimentare
Le principali cause includono:
-
Deficit enzimatici: incapacità di digerire specifici nutrienti (es. lattosio).
-
Presenza di additivi o conservanti: coloranti e aromi artificiali.
-
Contaminazione da micotossine nei mangimi di bassa qualità.
-
Cibi eccessivamente processati.
-
Alimenti ricchi di glutine o cereali mal tollerati (mais, frumento).
Come affrontare l’intolleranza alimentare

La strategia principale è la dieta a esclusione: per almeno 6-8 settimane si somministra un solo tipo di proteina altamente digeribile, evitando del tutto snack, bocconcini extra, avanzi e cibo fuori pasto. Solo così si può individuare con precisione l’alimento non tollerato.
È utile tenere un diario alimentare per monitorare i sintomi e gli alimenti somministrati. La pazienza è fondamentale: servono almeno 40 giorni per depurare l’organismo.
Tipologie di diete indicate:
-
Diete monoproteiche naturali: utilizzano un’unica fonte proteica.
-
Diete idrolizzate: le proteine sono frammentate in peptidi di dimensione ridotta, facilmente digeribili.
-
Diete grain-free: prive di cereali, indicate nei soggetti sensibili al glutine o a certi carboidrati.
Consigli per l’acquisto – Cibo secco ipoallergenico
-
Forza10 MonoDiet Hypoallergenic 12 Kg – Monoproteico, senza glutine, ideale per intolleranze gravi.
-
Puro Monoproteico 100% Maiale 10 Kg – Con ingredienti selezionati per la massima tollerabilità, 100% carne di maiale, basso contenuto di cereali.
-
Althea Crocchette Monoproteiche Ipoallergeniche 14 Kg – Ottimo per cani sensibili, ben tollerato anche dai soggetti anziani.
Consigli per l’acquisto – Cibo umido ipoallergenico
-
Forza10 Diet 400g – Alta digeribilità, ideale per stomaci delicati.
-
Forza10 Hypoallergenic Active 100g – Specifico per trattamenti prolungati.
-
Prolife Veterinary Formula Hypoallergenic umido – Completo e bilanciato, perfetto anche nei test di esclusione.