Negli ultimi anni si è assistito a un crescente interesse per l’alimentazione funzionale nei pet, in particolare per gli alimenti monoproteici, ideali per cani con intolleranze alimentari o allergie sospette. In questo articolo analizziamo cos’è un alimento monoproteico, quando sceglierlo, come leggerne l’etichetta e quali vantaggi (e limiti) comporta.
Cos’è un alimento monoproteico per cani

Un alimento è definito monoproteico quando contiene una sola fonte proteica animale, escludendo qualsiasi altra carne o derivato proteico di origine diversa. Questo significa che, ad esempio, una crocchetta “al maiale” è monoproteica solo se tutta la parte proteica proviene esclusivamente dal maiale (carne, organi, idrolizzati, farina di carne, ecc.).
❗ Attenzione al marketing fuorviante
Spesso il packaging riporta diciture come “con manzo” o “gusto agnello”, che non garantiscono l’assenza di altre proteine. Solo la lettura dell’etichetta completa consente di verificare la reale composizione analitica e l’origine della fonte proteica.
📌 Esempio NON monoproteico:
Composizione: carne disidratata di manzo, farina di pollo, fegato di suino, proteine idrolizzate di pesce...
Questa etichetta dimostra la presenza di proteine multiple, e quindi non è adatta a una dieta a esclusione.
Quando scegliere il cibo monoproteico per il cane

La dieta monoproteica è particolarmente utile quando si sospetta un’intolleranza alimentare o un’allergia. I sintomi più comuni includono:
-
Diarrea cronica o intermittente
-
Vomito dopo i pasti
-
Prurito cutaneo o dermatiti localizzate
-
Otiti ricorrenti
-
Flatulenza e borborigmi intestinali
-
Pelo opaco, perdita di peso
In ambito clinico, il metodo di elezione è la “dieta a esclusione”, in cui si elimina ogni alimento potenzialmente reattivo e si somministra solo un alimento monoproteico (e possibilmente monocarboidrato) per 6–8 settimane. Se i sintomi si risolvono, si reintroducono gradualmente altre proteine per identificare quella responsabile.
Come scegliere un alimento monoproteico di qualità
Quando scegli un alimento monoproteico, valuta:
-
La qualità della proteina: dev’essere facilmente digeribile, eticamente prodotta e indicata per l’età e la taglia del cane.
-
Assenza di proteine nascoste: controlla che tra gli ingredienti non compaiano farine di carne generiche, sottoprodotti, grassi animali non specificati o idrolizzati multiproteici.
-
Presenza bilanciata di ingredienti complementari: verdure, carboidrati digeribili (come il riso) e integratori naturali (omega-3, vitamine, erbe officinali).
-
Profilo nutrizionale completo: verifica che il cibo sia classificato come alimento completo e non “complementare”.
Leggere l’etichetta è l’unico modo per evitare errori, soprattutto quando si affrontano problematiche intestinali o cutanee.
Svantaggi della dieta monoproteica: da considerare
Nonostante i numerosi vantaggi, una dieta monoproteica può comportare alcuni limiti:
-
Persistenza dei sintomi: alcuni cani potrebbero comunque reagire alla proteina scelta. In questo caso, è sufficiente cambiare tipo (es. da maiale ad agnello o pesce).
-
Noia alimentare: una dieta poco variata può causare disinteresse. L'alternanza tra secco e umido monoproteico può aiutare.
-
Costi più elevati: spesso i prodotti monoproteici sono più costosi dei mangimi standard, a causa della selezione degli ingredienti.
🔎 Differenze tra allergia e intolleranza:
-
Allergia = risposta immunitaria (IgE o IgG), con manifestazioni sistemiche.
-
Intolleranza = incapacità metabolica o digestiva, con disturbi gastrointestinali cronici.
Consigli per l’acquisto – Esempio di alimento monoproteico di qualità
Puro Crocchette Monoproteiche Cane Maiale e Riso .
Un alimento completo per cani adulti, ideale anche per soggetti sensibili.
Caratteristiche principali:
-
100% monoproteico: solo carne di maiale
-
Senza glutine
-
Basso contenuto di cereali (riso)
-
Senza olio di pollo
-
Con frutta, verdura ed erbe officinali
-
Alta appetibilità e digeribilità
-
Prodotto etico, cruelty-free e made in Italy
Una scelta eccellente per chi cerca un mangime di alta qualità e tollerabilità digestiva.
Cerchi un alimento monoproteico con un'altra fonte proteica? Nessun problema:
- Puro Crocchette Monoproteiche Cane Pesce Bianco e Riso.
- Puro Crocchette Monoproteiche Cane Agnello e Riso.
- Puro Crocchette Monoproteiche Cane Cucciolo Maiale e Riso Puppy.
Prenditi cura del suo benessere… partendo dalla ciotola!
Capire cosa c’è dentro il cibo del tuo cane è il primo passo per garantirgli una vita più sana, lunga e serena. Se sospetti un’intolleranza alimentare o semplicemente vuoi offrirgli un’alimentazione più controllata e naturale, scegli un alimento monoproteico di qualità: il tuo amico a quattro zampe ti ringrazierà con più energia, meno disturbi e un pelo splendente.
👉 Vuoi un consiglio personalizzato per scegliere il miglior cibo monoproteico?
Contattaci nella sezione commenti o vieni a trovarci in negozio: ti aiuteremo a individuare la proteina più adatta e il prodotto più equilibrato per le esigenze del tuo cane!