La cova rappresenta una delle fasi più affascinanti – e delicate – nella vita dei canarini. Per chi li alleva con passione, assistere alla riproduzione di questi piccoli volatili è un’esperienza coinvolgente, ma che richiede attenzione, pazienza e le giuste conoscenze. In questo articolo ti guideremo passo dopo passo su come preparare l’ambiente ideale per la cova e come supportare i tuoi canarini in modo sicuro ed efficace.
La luce: il primo stimolo alla riproduzione
I canarini, come molti altri uccelli, sono fortemente influenzati dalla quantità di luce nel corso dell’anno. Il fotoperiodo – ovvero la durata della luce nelle 24 ore – è un segnale fondamentale per l’attivazione degli ormoni riproduttivi.
Per innescare il comportamento riproduttivo, i canarini hanno bisogno di almeno 13 ore di luce al giorno. Se allevati in casa, dove la luce naturale può essere insufficiente o discontinua, si consiglia di collocare le gabbie all’esterno oppure integrare con illuminazione artificiale programmata.

Preparazione del nido: tra istinto e supporto
Generalmente è la femmina a occuparsi della costruzione del nido, un’attività che continua fino alla deposizione del primo uovo. Talvolta, anche il maschio partecipa, soprattutto se la coppia è affiatata. In canarine giovani o inesperte, però, può accadere che il nido venga imbottito in modo approssimativo.
In questi casi puoi intervenire delicatamente, aiutandola a sistemare i fili di juta nel portanido. Se però la femmina rifiuta il tuo aiuto e tende a disfare il nido, è bene non forzarla: asseconda il suo ritmo e riproponi il materiale fino a quando inizierà a deporre.
Nota importante: Una volta deposto il primo uovo, l'attenzione della femmina si sposterà dalle costruzioni al compito di covare.

Come preparare la gabbia per la cova
Per favorire una riproduzione serena e sicura, è fondamentale allestire la gabbia in modo funzionale e confortevole. Ecco cosa non deve mancare:
-
Spazio adeguato: scegli una gabbia rettangolare o quadrata, abbastanza ampia da permettere ai canarini di trovare un angolo tranquillo.
-
Fondo della gabbia: coprilo con sabbia pulita o carta assorbente.
-
Accessori essenziali:
-
Mangiatoie.
-
Posatoi.
-
Doppio abbeveratoio sempre rifornito di acqua fresca.
-
Nido interno.
-
Porta juta ben fornito di materiale da imbottitura.
-
Un ambiente ben organizzato favorisce non solo la deposizione, ma anche il benessere generale della coppia durante tutto il periodo riproduttivo.
🪶 Ti manca il materiale per l’imbottitura?
Dai un’occhiata alla nostra juta in fibre naturali!

La fase della cova: uova vere e uova finte
Durante la cova, la canarina depone un uovo al giorno, generalmente al mattino, fino a un massimo di 5-6 uova. Per garantire che tutti i pulli nascano nello stesso momento (evitando che i più piccoli vengano sopraffatti dai fratelli maggiori), è buona prassi:
-
Sostituire ogni uovo appena deposto con un uovo finto.
-
Conservare le uova vere in una scatolina imbottita con cotone o tessuto morbido, tenendole a temperatura ambiente e girandole delicatamente ogni giorno.
-
Reinserire tutte le uova vere contemporaneamente dopo la deposizione dell’ultimo uovo.
Questa tecnica sincronizza la schiusa e favorisce una crescita omogenea dei piccoli.
La speratura delle uova: come verificare se sono feconde
A partire dal 6°-7° giorno di cova, è possibile controllare se le uova sono state fecondate grazie alla tecnica della speratura:
-
Prendi delicatamente l’uovo e avvicinalo a una fonte di luce (una piccola torcia va benissimo).
-
Se vedi delle venature rosse o un’ombra scura all’interno, l’uovo è fecondo.
-
Se invece appare trasparente con un tuorlo chiaro e rotondo, probabilmente è sterile.
⚠️ L’operazione di speratura va eseguita con rapidità per evitare il raffreddamento delle uova.

Conclusione
La cova dei canarini è una fase meravigliosa, ma che richiede attenzione ai dettagli e tanto rispetto per i ritmi naturali dei nostri amici alati. Preparando al meglio l’ambiente, garantendo luce, tranquillità e materiali adeguati, potrai assistere a uno dei momenti più emozionanti dell’allevamento: la nascita di nuovi piccoli canarini.
🛒 Cerchi prodotti testati da allevatori esperti?
Visita il nostro shop specializzato in ornitologia e scopri le soluzioni più sicure per affrontare la cova con serenità!
1 commento
Salve
La canarina ha deposto un uovo piccolissimo che il canarino sta comando
Ma da ieri sera mi sono accorta che il maschio ha abbandonato il nido
Ho notato che sull’uovo c’è un escremento
Il maschio non va più sul nido e la femmina fa un verso cme di richiamo
Cosa faccio?
Devo buttare l’uovo e pulire il nido?
Mi dia un consiglio. Grazieeeeeeee