Che cos’è l’allergia alimentare nel cane?
L’allergia alimentare è una reazione immunitaria anomala del cane a una o più proteine presenti negli alimenti. Il sistema immunitario riconosce erroneamente tali sostanze come “nemiche”, provocando infiammazioni e sintomi fastidiosi.
Può colpire sia cani adulti che cuccioli, indipendentemente dalla razza o dal sesso. Le allergie alimentari spesso hanno una componente ereditaria e possono essere scatenate anche da additivi chimici come coloranti e conservanti.
Cos'è l'Allergia Alimentare nel Cane?

L’allergia alimentare è una reazione del sistema immunitario a uno o più ingredienti presenti nella dieta del cane, in genere proteine che l’organismo identifica erroneamente come pericolose. A differenza delle intolleranze alimentari, che sono reazioni non immunitarie (legate alla difficoltà digestiva di alcune sostanze), l’allergia coinvolge un’attivazione diretta del sistema immunitario con sintomi più complessi e persistenti.
Queste reazioni possono colpire qualsiasi cane, a prescindere da età, sesso o razza. Nei cuccioli, tuttavia, l’allergia può ostacolare la crescita e provocare infezioni più gravi.
Le Cause delle Allergie Alimentari nei Cani
Le allergie alimentari possono avere un’origine genetica o essere il risultato di una sensibilizzazione progressiva a un alimento di bassa qualità, ricco di additivi, coloranti o proteine poco digeribili. Alcuni cani sviluppano allergie anche a sostanze chimiche presenti nel cibo come:
-
conservanti artificiali
-
esaltatori di sapidità
-
coloranti sintetici
In molti casi, le allergie si manifestano con l’accumularsi nel tempo di piccole dosi dell’allergene. Per questo è importante fare attenzione alla qualità degli alimenti e non sottovalutare segnali anche lievi.
Da ricordare che le allergie alimentari sono di tipo ereditario, quindi i cuccioli di una madre allergica avranno una possibilità maggiore di sviluppare fenomeni allergici.
I sintomi dell’allergia alimentare

-
Prurito intenso (soprattutto su zampe, orecchie, muso e addome)
-
Otiti frequenti con fuoriuscita di liquido giallastro
-
Dermatiti con arrossamento e lesioni
-
Lacrimazione eccessiva, starnuti, naso che cola
-
Pelle arrossata o gonfia (soprattutto intorno alle orecchie)
-
Pelo opaco, cattivo odore della cute anche dopo il bagno
L’animale si gratta continuamente peggiorando la situazione e può arrivare a provocarsi lacerazioni cutanee.
Come si cura l’allergia alimentare?

Il primo passo è consultare il veterinario per identificare la causa scatenante. In genere si inizia con una dieta a eliminazione, seguita da un test di provocazione. Durante il periodo di prova, è fondamentale evitare ogni tipo di alimento extra o contaminazioni accidentali.
Anche in questo caso, una dieta monoproteica o ipoallergenica può aiutare a ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita del cane.
Alimentazione Ipoallergenica: Cosa dare da mangiare al cane allergico
Per gestire al meglio le allergie alimentari, è fondamentale scegliere alimenti specifici:
Crocchette monoproteiche e ipoallergeniche
Questi prodotti sono formulati con una sola fonte proteica e ingredienti altamente digeribili. Tra i migliori in commercio:
-
Prolife Veterinary Formula Hypoallergenic – Studiato per cani con allergie confermate.
-
Forza10 MonoDiet Hypoallergenic – Ingredienti naturali e altamente digeribili.
-
Althea Monoproteico Ipoallergenico 14 Kg – Perfetto per cani allergici di media e grande taglia.
-
Puro Crocchette Monoproteiche 100% Maiale 10 Kg - Perfetto per un' alimentazione ad esclusione.
Alimenti umidi ipoallergenici
Ottimi per variare la dieta e aumentare l’idratazione:
-
Prolife Veterinary Formula Hypoallergenic umido – Ottimo anche in caso di dermatite.
-
Forza10 Diet Hypoallergenic 400g – Composto da proteine idrolizzate per ridurre la risposta immunitaria.
-
Forza10 Hypoallergenic Active 100g – Specifico per allergie croniche.
-
Cruncy umido Monoproteico 1 Proteina 400g - Perfetto per una dieta ad esclusione.
Consigli Utili per la Gestione Quotidiana
-
Tieni un diario alimentare per tracciare i miglioramenti.
-
Non permettere al cane di raccogliere cibo in strada o in cucina.
-
Offri solo snack ipoallergenici certificati.
-
Consulta regolarmente il veterinario per monitorare lo stato di salute.
Conclusione
Le allergie alimentari nel cane non vanno sottovalutate: possono compromettere seriamente il benessere e lo sviluppo dell’animale. Intervenire con un’alimentazione mirata e di qualità è il primo passo per aiutare il nostro amico peloso a vivere una vita lunga, sana e felice.