Vai direttamente ai contenuti

Accedi

Fermenti lattici per cani: quando usarli, benefici e consigli utili

Fermenti lattici per cani: quando usarli, benefici e consigli utili

Sep 29

La salute intestinale del cane è fondamentale non solo per il benessere quotidiano, ma anche per garantire che il nostro amico a quattro zampe possa godersi senza problemi i momenti speciali, come la sua torta di compleanno. I fermenti lattici per cani sono uno strumento prezioso per migliorare la flora batterica intestinale e supportare la digestione. In questo articolo vedremo quando e perché utilizzarli, cosa fare e cosa evitare, e alcuni consigli per l’acquisto, con un focus speciale per chi desidera festeggiare il compleanno del proprio cane in sicurezza.

Cosa sono i fermenti lattici per cani?

I fermenti lattici (o probiotici) sono microrganismi vivi benèfici che, una volta ingeriti, aiutano a ristabilire l’equilibrio della flora intestinale del cane. Si trovano in integratori specifici per uso veterinario, formulati in capsule, bustine o compresse appetibili.

Non vanno confusi con lo yogurt o i fermenti lattici umani: il sistema digestivo del cane è diverso dal nostro, quindi è fondamentale scegliere prodotti formulati appositamente per animali.

Quando usare i fermenti lattici per cani

I probiotici possono essere un valido aiuto in diverse situazioni:

  • Diarrea o disturbi intestinali dovuti a stress, cambio alimentazione o intolleranze.

  • Dopo una terapia antibiotica, che può impoverire la flora batterica intestinale.

  • Durante i viaggi o i cambiamenti ambientali, che possono causare stress gastrointestinale.

  • Per rinforzare il sistema immunitario, dato che gran parte delle difese del cane si trovano nell’intestino.

  • In occasione di eventi stressanti, come il calore o la muta del pelo.

Cosa fare e cosa non fare con i fermenti lattici

✅ Cosa fare:

  • Usare solo fermenti lattici specifici per cani, evitando quelli umani.

  • Chiedere sempre il parere di un esperto prima di iniziare un’integrazione.

  • Somministrarli con regolarità per il periodo consigliato (alcuni richiedono cicli di 7-14 giorni).

  • Scegliere prodotti che contengano più ceppi batterici (ad esempio Enterococcus faecium o Lactobacillus acidophilus) per un’azione più completa.

❌ Cosa non fare:

  • Non improvvisare con yogurt o fermenti “fai da te”: possono causare più danni che benefici.

  • Non sospendere troppo presto il trattamento: i benefici si vedono con la continuità.

  • Non somministrarli come sostituti di una dieta equilibrata o di cure veterinarie.

Consigli per l’acquisto dei fermenti lattici per cani

Quando scegli un probiotico per il tuo cane, valuta attentamente. Vuoi il nostro consiglio?

Ecco alcuni prodotti che consigliamo in negozio:

  1. Purina FortiFlora Probiotic – 7 bustine di fermenti lattici vivi e prebiotici.

  2. Purina FortiFlora Plus Cane - 30 bustine ricche di microbioma intestinale e ricopre un ruolo fondamentale nel supporto del benessere intestinale del tuo cane.

  3. ICF Enterofilusintegratore probiotico e prebiotico in 12 pratiche fialette orali.

Conclusione

I fermenti lattici per cani sono un valido supporto naturale per la salute intestinale, utili sia nei momenti di difficoltà (diarrea, antibiotici, stress). Ricorda sempre: scegli prodotti di qualità, chiedi consiglio ad un esperto e abbinali a un’alimentazione equilibrata.

Lascia un commento

Back to top
Home Shop
Lista dei desideri
Accedi
×