Vai direttamente ai contenuti

Accedi

Tartarughe di Terra e Letargo: cosa fare e cosa no?

Tartarughe di Terra e Letargo: cosa fare e cosa no?

Sep 30

Le tartarughe sono animali con un’aspettativa di vita molta alta. Alcune specie di testuggini possono sopravvivere anche 2 secoli ma, hanno bisogno di cure e attenzioni particolari, soprattutto nella fase prima del letargo.

Con i primi freddi autunnali, anche le tartarughe terrestri entrano in letargo. Se ti stai chiedendo quando inizia il letargo delle tartarughe di terra e quali sono le condizioni ideali, ecco la guida completa.

Quando inizia il letargo delle tartarughe di terra

Il letargo, chiamato anche ibernazione, inizia tra ottobre e novembre quando le temperature scendono tra i 5 e i 10 °C, e termina in primavera (marzo-aprile).

Rispetto alle acquatiche, è più semplice da gestire: può avvenire sia all’aperto che in casa, purché ci siano condizioni idonee. L’importante è che il luogo scelto per andare in letargo, la tua tartaruga mantenga una temperatura interna costante. Considera, infatti, che la gestione delle temperature è fondamentale per il ciclo di vita delle tartarughe di terra.

Rischi del falso letargo

Se le temperature non sono ancora abbastanza basse, la tartaruga può entrare in uno stato di falso letargo.

Il falso letargo è uno stato di veglia simile al letargo vero e proprio, in cui rischia di morire a causa del freddo e della mancanza di cibo.

Per questo è fondamentale controllare i momenti più delicati: l’inizio e la fine del letargo.

Letargo in giardino

Se hai un giardino o vivi vicino ad un bosco, puoi lasciare che la tua tartaruga trascorra il letargo fuori.

Sarà lei a gestire al meglio la fase di preparazione al lungo letargo che la attende.

Per prima cosa, infatti, inizieranno a ridurre la quantità di cibo in modo da favorire la digestione e non andare in letargo con lo stomaco pieno: la digestione delle tartarughe di terra è molto lenta e per svuotare l’intero apparato digerente ci vuole almeno un mese. La ricerca del luogo in cui trascorrere il letargo inizia intorno alla fine di ottobre, e, dopo circa un mese, le testuggini andranno a nascondersi nel giaciglio che hanno preparato. In genere, si tratta di un rifugio scavato con le zampe di circa 10 centimetri, in cui riposeranno per tutto il periodo successivo, in questo caso assicurati di mettere a sua disposizione una terra abbastanza morbida che possa scavare facilmente.

Per aiutare il tuo animale nella ricerca del posto per affrontare il letargo, puoi smuovere la terra nel luogo che ritieni più adatto o preparare una cassetta interrata con terra e foglie morte.

Importante: le tartarughe di terra temono l’umidità e la pioggia, per cui devi collocare la cassetta in luogo riparato.

Ricapitolando:

    • La tartaruga riduce gradualmente il cibo già da inizio ottobre, per svuotare l’intestino.

    • Verso fine ottobre sceglie un rifugio, spesso scavato di circa 10 cm, dove trascorrerà i mesi invernali.

    • Puoi aiutarla preparando terra morbida e foglie secche o una cassetta interrata riparata da pioggia e umidità.

Letargo in casa

Se non hai un giardino, puoi gestire il letargo al chiuso:

  • Usa una cassetta di legno o cartone con terra, foglie secche o paglia naturale.

  • Mantieni la temperatura tra 5 e 10 °C, in un luogo buio, tranquillo e senza sbalzi.

  • Aggiungi una ciotola d’acqua per la reidratazione.

  • Isola la scatola dal pavimento con un foglio di plastica.

Preparazione al letargo

Prima che inizi il letargo delle tartarughe è necessario assicurarsi che siano in buona salute, per cui è importante rivolgersi ad un veterinario intorno all’inizio della stagione autunnale.

Per quanto riguarda la sua alimentazione, da prima poco prima che inizi il periodo del letargo, inizia a somministrare una dose abbondante di mangime per tartarughe di terra, in modo che la tartaruga abbia una buona riserva di grassi per i mesi successivi. Per fare in modo che l’animale si abitui al rifugio che hai preparato per il letargo, metti una ciotola d’acqua e la vaschetta con il cibo nella casetta per tartarughe con diversi giorni d’anticipo.

Quindi:

    • Rivolgiti a un veterinario a inizio autunno per verificare peso e salute.
    • Dalla fine di settembre ad inizio ottobre aumenta leggermente le dosi di cibo per garantire riserve di grassi.

Dove non mettere le tartarughe in letargo

La tartaruga di terra è un animale molto indifeso e, soprattutto durante il letargo, possono diventare un pasto invitante per i roditori (e non solo). Quindi evita tutti quei luoghi che potrebbero essere infestati da topi, o anche frequentati da formiche, uccelli, cani e gatti.

Inoltre, ricordati di mettere la tartaruga in un posto ben riparato dal freddo senza correnti d’aria.

Per evitare che si intossicano, non riporre le casette per il letargo della tua tartaruga di terra in garage affinché non respiri i gas di scarico delle automobili.

Casi in cui evitare il letargo

Il letargo non è obbligatorio per tutte le tartarughe ma dipende dalle specie e dalle condizioni climatiche in cui vivono.

  • Età: il letargo delle tartaruga appena nata andrebbe assolutamente evitato e questa regola è valida fino al compimento del terzo e del quarto anno d’età del tuo animale.

  • Peso: il letargo va evitato se la tua tartaruga non ha un peso adeguato o è addirittura sottopeso. Infatti, è bene ricordare che prima del letargo devi pesare sempre alla tua tartaruga.

  • Salute: le tartaruga malata, con piaghe o ferite, non deve mai essere messa in letargo.

  • Alimentazione: non mandare in letargo la tartaruga con rimasugli di cibo in bocca.

In questi casi, puoi optare per il mantenimento in casa, ricreando condizioni estive con lampade riscaldanti e luce solare artificiale.

Consigli per l'acquisto

Stai cercando dei prodotti utili per le tue tartarughe di terra? Ecco la nostra selezione accurata:

  1. Eddy Mangime in Pellet - Alimento completo per Tartarughe da Terra.
  2. Trixie Humus - Substrato Semiumido per Rettili.
  3. Trixie Spot Infrarossi - Lampada ad Infrarossi con Riflettore per Rettili e Tartarughe.
  4. Trixie Emettitore di Calore - Lampada a Raggi Infrarossi in Ceramica.

4 commenti

Perchè consigliate di evitare il letargo alle tartarughe fino al terzo anno di età? Ma quando nascono in natura cosa fanno, evitano il letargo? Non direi, eppure le tartarughe esistono da migliaia di anni, mai state a rischio estinzione.

Paolo

Dove posso comprare una tartaruga di terra a Torino?

Enrica Baebato

Si deve segnalare il possesso delle tartarughe perché queste sono tra le specie protette dal CITES (Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione).
Il CITES è nato nel 1973 per salvaguardare in tutto il mondo le specie minacciate di estinzione e controllarne lo sfruttamento commerciale che, insieme alla distruzione degli habitat, rappresenta una grave minaccia per la loro sopravvivenza.

La legge 150/92 ha reso obbligatorio denunciare il possesso di tutti gli esemplari agli uffici del Corpo forestale dello Stato-Servizio CITES. Il termine ultimo per la denuncia era il 31 dicembre 1995.
Purtroppo chi non ha denunciato i propri esemplari entro il 31/12/1995 non può sanare la propria situazione e rischia una sanzione. Denunciare la testuggine solo ora equivale ad autodenunciarsi!

Non Solo Piume

Perché si deve segnalare il possesso di una tartaruga da terra. E dove.(potrebbe servirmi)

Cislaghi maria rosa

Lascia un commento

Back to top
Home Shop
Lista dei desideri
Accedi
×