La dermatite è una delle problematiche cutanee più comuni nei cani e può derivare da una vasta gamma di fattori. Non si tratta di una diagnosi in sé, ma di un termine generico che indica un’infiammazione della pelle, manifestata attraverso sintomi diversi e di varia entità.
In questo articolo esploreremo le principali cause, i sintomi più frequenti e quando è il caso di rivolgersi al veterinario. Se sospetti che il tuo cane abbia un problema dermatologico, questa guida ti aiuterà a comprenderne meglio la natura.
Cos’è la dermatite ?
La dermatite è un’infiammazione della cute che può comparire in modo localizzato (cioè in zone circoscritte) oppure estendersi su tutto il corpo. I sintomi e le cause sono molteplici, ed è fondamentale riconoscere per tempo i segnali che indicano una condizione patologica in atto.

Cause di dermatite nel cane
La dermatite può avere origini molto diverse. Le cause principali si dividono in grandi categorie:
-
Cause esterne: contatto con sostanze irritanti o caustiche, sfregamenti, traumi, scottature, uso di cosmetici aggressivi.
-
Cause parassitarie: infestazioni da pulci, acari (come quelli responsabili della rogna), o lieviti come la Malassezia.
-
Cause alimentari: carenze nutrizionali (zinco, vitamina A, acidi grassi essenziali), oppure presenza di ingredienti non ben tollerati.
-
Cause allergiche: allergie ai pollini, acari della polvere, materiali come la plastica o intolleranze alimentari.
-
Cause batteriche: infezioni causate da un abbassamento delle difese cutanee.
-
Cause metaboliche: patologie come il diabete o la sindrome di Cushing che indeboliscono le difese naturali della pelle.
In alcuni casi, esiste una predisposizione di razza: ad esempio, i cani brachicefali (come Carlini e Bouledogue Francesi) sono soggetti a dermatiti nelle pieghe cutanee del muso.

Ciò che accomuna più o meno tutte queste situazioni è il fatto che la cute, per un motivo o un altro, perde la sua struttura, perde resistenza e viene attaccata da microrganismi che riescono a crescere in eccesso sulla sua superficie, senza che né i microrganismi buoni, né il sistema immunitario insito nella pelle, riescano a contrastarli.
Come si manifesta la dermatite nel cane?
Vediamo i segni più comuni e le situazioni più frequenti che potresti incontrare sul tuo percorso di vita con il cane.
In generale, possiamo dire che la dermatite può manifestarsi a livello locale, quindi solo in uno o pochi punti della pelle, oppure essere generalizzata su tutta o quasi la superficie cutanea, ma potrebbe anche essere bilaterale, cioè manifestarsi in modo uguale e simmetrico sui due lati del corpo.
I sintomi di dermatite più comuni di solito sono:
-
Rossore
-
Prurito persistente
-
Pustole o papule
-
Croste o piaghe
-
Perdita di pelo (a chiazze o generalizzata)
-
Odore sgradevole
-
Secchezza o untuosità della pelle
-
Ricrescita lenta del pelo

Quando rivolgersi al veterinario?
Se noti uno o più dei sintomi elencati, è fondamentale consultare il tuo veterinario di fiducia. Il prurito intenso è spesso il primo segnale d’allarme, e può indicare la presenza di:
-
Parassiti (come le pulci)
-
Lieviti (come la Malassezia)
-
Intolleranze alimentari
-
Dermatiti allergiche ambientali (atopia)
In quest’ultimo caso, il disagio può essere così forte da influire negativamente sulla qualità della vita del cane.
Dermatite da morso di pulce (DAP)
Una delle forme più comuni e fastidiose di dermatite è quella da allergia al morso di pulce (DAP). Le pulci si nutrono del sangue del cane e possono trasmettere parassiti intestinali. Nei cani allergici alla loro saliva, il prurito può diventare insopportabile, portando l’animale a grattarsi fino a provocarsi lesioni.
In questi casi è fondamentale attuare una profilassi antiparassitaria regolare, su indicazione del veterinario. L’utilizzo di prodotti naturali a base di oli essenziali (come Neem e Citronella) può essere un valido supporto preventivo.
Come si arriva a una diagnosi?
Le dermatiti allergiche ambientali sono in aumento anche nei nostri animali domestici, ma diagnosticarle richiede un approccio graduale per esclusione. Il veterinario seguirà un iter diagnostico che include:
-
Esclusione delle cause parassitarie (pulci, acari, funghi).
-
Prove di eliminazione alimentare, introducendo un solo ingrediente alla volta per monitorare eventuali reazioni.
-
Solo in assenza di risposte si prende in considerazione l’ipotesi di dermatite atopica, una condizione ereditaria.
Il ruolo del cortisone
In passato, il cortisone veniva spesso usato come trattamento standard per alleviare il prurito. Oggi si preferisce utilizzarlo solo in casi selezionati e per brevi periodi, in quanto può provocare numerosi effetti collaterali, soprattutto se somministrato a lungo termine.
In presenza di infezioni batteriche o fungine, l'uso del cortisone è controindicato, poiché può aggravare la situazione.
Quando usare (e quando evitare) gli antibiotici
L’uso di antibiotici ad ampio spettro va riservato solo ai casi in cui sia confermata una massiccia presenza di batteri patogeni, tramite test diagnostici specifici. L’uso improprio, infatti, può favorire il fenomeno della antibiotico-resistenza, con gravi conseguenze sia per l’animale che per la salute pubblica.
La dermatite è contagiosa?
Dipende dalla causa. Alcune forme, come quelle fungine (es. Microsporum), possono essere trasmesse all’uomo o ad altri animali, soprattutto se il sistema immunitario è debole. Lo stesso vale per i parassiti (pulci, acari), che possono diffondersi tra animali conviventi e nell’ambiente.
Le dermatiti allergiche o da intolleranza, invece, non sono contagiose.
Prevenzione e cura della pelle del cane
Un’attenta routine di igiene e cura è il primo passo per prevenire problemi cutanei:
-
Spazzolare regolarmente il cane
-
Usare shampoo delicati e naturali
-
Curare l’alimentazione scegliendo prodotti di alta qualità (evitando diete industriali scadenti)
-
Fare attenzione a segnali precoci come arrossamenti, prurito o perdita di pelo
Un’alimentazione bilanciata e, se possibile, una dieta casalinga formulata da un nutrizionista veterinario possono fare la differenza nel mantenere la pelle sana.
Conclusioni
La dermatite nel cane non è solo un problema estetico, ma un campanello d’allarme che può indicare squilibri più profondi. Riconoscere i sintomi, intervenire per tempo e affidarsi a professionisti qualificati è il modo migliore per garantire benessere e qualità della vita al tuo amico a quattro zampe.
Per dubbi o per scegliere i prodotti più adatti alla cura della cute del tuo cane, affidati sempre al consiglio di un veterinario e di un Pet Shop specializzato.
Proteggi la pelle del tuo cane con i migliori prodotti selezionati da esperti!
Nel nostro shop trovi shampoo dermatologici, integratori naturali, antiparassitari sicuri e alimenti di alta qualità studiati per supportare il benessere cutaneo del tuo amico a quattro zampe.
👉 Scopri ora la linea completa per la cura della pelle e prenditi cura del suo benessere, ogni giorno.
1 commento
Prezzi